Ecco quali sono i due motivi imprescindibili per cui hai davvero bisogno di una consulenza digitale!
Sei il proprietario di un’azienda, hai un sito web bello in modo assurdo creato senza una consulenza digitale e che non si è ancora affermato sul web? Bene, ho 2 notizie per te e la prima non ti piacerà:
- Se non hai ancora iniziato a sfruttare a dovere il comparto online, ti stai perdendo qualcosa di veramente importante
- La seconda è che molto probabilmente sei ancora in tempo per recuperare: non è mai troppo tardi per una consulenza web
Oggi tenere chiusa la porta del web, per un’azienda può essere addirittura un rischio oltre che un vero peccato.
Attenzione, non sto dicendo che se non fai web marketing la tua attività fallirà in automatico. Affermazioni come questa non sono vere e le lascio a chi vuole a tutti i costi venderti il suo corso di web marketing.
Quello che voglio dirti è un’altra cosa. Molto probabilmente, là fuori c’è qualcuno con un’azienda simile alla tua. Ed è possibile che quel qualcuno si stia già godendo un aumento di clienti (e di fatturato) derivanti da qualche tipo di strategia digitale.
Se vuoi approfondire il concetto di strategia digitale puoi leggere il mio articolo “Strategia digitale: la differenza tra le parole e i fatti“.
Quindi ti chiedo: sei curioso di scoprire quali spazi di manovra il web può offrire oggi alla tua azienda? E ti piacerebbe sapere come andare a occupare quegli spazi senza sprecare tempo e investimenti?
Allora, dovresti proprio leggerti questa mia guida sulla consulenza digitale.
Sono Giuseppe Lecis e aiuto imprenditori come te a costruire una presenza online basata su obiettivi concreti.
Ecco perché necessiti di una consulenza digitale.
Era il 2016 e il famoso sito di statistiche e dati Statista.com, usciva con una notizia che lasciò basiti anche i marketer più navigati. Gli investimenti per consulenze digitali da parte di aziende, in quell’anno, avevano toccato i 48 miliardi di dollari a livello globale.
Il 2016 è stato il momento del boom per gli investimenti nel settore. E oggi ormai, come ricorda sempre Statista, tra il 40 e il 50% degli investimenti nel mercato delle consulenze riguardano proprio consulenze digitali.
Si lo so, potrebbe sembrarti assurdo che ci sia una tale mole di investimenti intorno al digitale, ma pensaci un secondo. Nel mondo 6 miliardi di persone dispongono di un cellulare, il 70% di questi sono smartphone. In Italia 7 persone su 10 possiedono uno smartphone…
Adesso capisci perché essere presenti con la propria offerta nel web è così importante? Le aziende hanno capito che oggi, o esisti nel digitale, oppure corri il rischio di non esistere affatto.
Di qui è nata l’esigenza di ottenere consulenze per affermarsi nel settore e il bisogno di figure come i “digital strategist” (consulenti di web marketing).
Questo è il primo motivo per cui hai bisogno che qualcuno ti aiuti ad affermarti nel digitale, ma ce n’è un altro.
Il secondo motivo per cui necessiti di consulenza digitale.
Come ti ho detto all’inizio io sono Giuseppe Lecis e sono un consulente di digital marketing.
Significa che aiuto le aziende a ottenere visibilità online attraverso i canali di comunicazione più adatti alle loro specifiche caratteristiche ed esigenze.
Tu che lavoro fai? Se sei qui immagino che tu sia un imprenditore, che hai un’azienda e stai pensando che espanderla online potrebbe essere una buona idea.
Ora, per farti capire perché è importante basarti sulla consulenza di un professionista vorrei porti una questione.
Immagina di andare a farti un’escursione e (facciamo i dovuti scongiuri) prendi una storta. Ti fa un male cane e pensi potrebbe esserci qualcosa di rotto. Cosa fa in quel momento?
Hai 3 opzioni:
- Fai da te: sentendoti molto sicuro delle tue capacità ti fasci il piede alla bell’e meglio, torni a casa e pensi: “sarà una cosa da nulla, chi vivrà vedrà”.
- Ti affidi all’amico: 12 anni fa ha fatto un corso rapido da infermiere e ti assicura di saper aggiustare caviglie meglio del medico sociale della Juventus F.C.
- Vai in ospedale: qui professionisti del campo medico ti visitano, raccolgono dati attraverso appositi strumenti, fanno una diagnosi e solo dopo ti dicono qual è la cura, quella perfettamente adatta al tuo caso.
“O Peppe! Ma che dici, cosa c’entra tutto questo con la consulenza digitale”
Te lo spiego subito. Il mio esempio voleva toccare un semplice punto: se il tuo obiettivo è lanciare la tua attività sul digitale per ottenerne visibilità e ritorni economici, il “fai da te” non è un’opzione.
Tanto meno può esserlo affidarti a una persona a random con un briciolo di esperienza in più di te in fatto di web marketing.
Se vuoi lanciarti nel digitale ti serve la consulenza di un esperto di digitale.
Questa figura ha il compito di suggerirti come indirizzare i tuoi investimenti all’interno dei canali di comunicazione del web più adatti per raggiungere le persone maggiormente interessate ai tuoi prodotti o servizi.
Disegnare l’identikit del cliente perfetto per il tuo business è possibile, come spiego nel mio articolo “Come riconoscere e tracciare i tuoi “clienti tipo” usando Google Analytics“.
Ora scommetto che ti stai chiedendo in cosa consiste una consulenza digitale e quanto costa. Sono ottime domande, ma per scoprire la risposta devi leggere il prossimo paragrafo.
Dalla consulenza alla strategia digitale: i passi fondamentali.
La consulenza digitale dunque, non è altro che quel momento in cui ti siedi a tavolino con un professionista e stabilite insieme i passi da seguire per il lancio digitale della tua azienda.
Quali sono i passi tipici di una consulenza? Ovvero cosa succede dalle fasi preliminari a quelle dove si mette in campo una vera strategia digitale, con obiettivi precisi?
Non so bene come si organizzino gli altri, ma in compenso ti posso dire l’approccio che ha sempre funzionato alla grande tra me e i miei clienti:
- Chi sei, cosa fai, dove vuoi arrivare? Queste sono le 3 domande fondamentali, i primissimi passi conoscitivi che mi permettono di capire le basi della tua azienda, di quello che vendi e cosa immagini di ottenere attraverso la tua attività online.
- Cosa si può fare e cosa no? In questa seconda fase faccio alcune valutazioni. Studio quali potrebbero essere i canali comunicativi digitali più efficaci per il tuo caso (sito web, social, email, advertising etc.), quelli che permettono di arrivare meglio al tuo pubblico. Inoltre, faccio analisi per capire che risultati possono dare investimenti sui vari canali.
- Parliamo di budget? Se vieni e mi chiedi quanto costano i miei servizi… Non ti rispondo. Perché? Perché prima si valuta il tuo progetto per capire se sta in piedi. Se è così possiamo anche parlare di budget, altrimenti sarei il primo a consigliarti di lasciar perdere. Una volta valutata insieme la fattibilità possiamo parlare di come e dove allocare il budget disponibile, senza fare salti nel vuoto.
- Passiamo all’azione. Una volta compiuti i primi 3 passi, se fila tutto liscio possiamo passare all’azione. Si mette in campo la strategia digitale costruita su misura per te e dotata di obiettivi chiari, precisi e misurabili per realizzare la tua presenza sul web. Da quel momento basta eseguire le azioni concordate e valutare i risultati. Si continua a ottimizzare strada facendo fino a raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
Fai ordine: chiedi una consulenza digitale!
In questa breve guida ho cercato di essere il più chiaro possibile su cosa sia una consulenza digitale e ho cercato di spiegarti perché ne hai bisogno.
Tuttavia, mi rendo conto che articoli del genere una volta finiti di leggere, possono lasciare con più interrogativi di prima:
- Dopo quanto tempo vedrò risultati?
- Quanti soldi dovrò investire?
- Mi serve un sito o la comunicazione sui social?
Si non deve essere piacevole avere tutti questi interrogativi che ti frullano in testa. Ma sai, se ti va possiamo fare ordine. Se vuoi, puoi farti una chiacchierata con me, non ti costa nulla e in più alla fine non cercherò di venderti il mio corso di web marketing, tranquillo!
Contattami e facciamo chiarezza su qualsiasi dubbio ti stia ancora girando per la testa.