Ecco come l’e-commerce SEO Audit mostra le lacune del tuo sito web e può aiutare a porvi rimedio.
Anche tu guardi le statistiche del tuo e-commerce e ti prende male? Consolati, non sei solo. La buona notizia però è che esiste una soluzione che si chiama e-commerce SEO Audit e te lo dice uno che con la consulenza web fa colazione tutti i giorni.
Là fuori ci sono migliaia di e-commerce con dashboard che piangono e forse il problema è che troppi imprenditori ragionano secondo un’equazione davvero superficiale:
“Mi apro l’e-commerce” —> “Otterrò in automatico più vendite e fatturato”
Riesci a immaginare in quanti casi questa cosa si verifichi realmente? Un numero compreso tra 0 e 0 assoluto.
A tal proposito ti riporto un dato che davvero scioccante. Sai quante piattaforme e-commerce lanciate online ogni anno arrivano a fare anche UNA SOLA vendita? Si stima 3 su 10.
Sembra assurdo vero? Un dato simile potrebbe farti pensare che il settore e-commerce è solo una perdita di tempo e che forse ci hai già buttato troppi soldi.
Credimi: non è così.
Il fatto è che in quella statistica rientrano anche siti fatti nascere solo per morire e molti altri che ben presto vengono abbandonati a se stessi.
Solo una piccola percentuale fa quello che deve per prendersi le vendite e i fatturati che il web può offrire. E credimi, in alcuni casi si tratta di roba davvero “cicciona”.
Qualcosa mi dice che ti piacerebbe sapere come metterci le mani sopra anche tu.
Allora ti chiedo: sapevi che in molti casi potrebbe bastare un e-commerce SEO Audit fatta a dovere per capire cosa non gira sulla tua piattaforma e riuscire a farla decollare?
Se non sai cos’è e come farla, continua a leggere la guida. Quello che si può ottenere attraverso una SEO Audit potrebbe davvero sorprenderti.
Per sapere la mia sulla SEO Audit puoi leggere il mio articolo a riguardo “SEO Audit: Ti presento il mio metodo d’analisi SEO“.
E-Commerce SEO Audit? Fidati, ti serve: ecco perché.
Secondo Statista.com (uno dei più noti siti di statistiche) il fatturato del settore e-commerce in Italia passerà dai 18 miliardi di oggi ai 24.5 del 2024.
Se ci saranno tutte queste vendite qualcuno dovrà pur farle, non trovi? E se ti dicessi che a questo banchetto puoi partecipare anche tu?
Il fatto però è che, se hai un e-commerce oggi e non stai vendendo, è proprio ora di intervenire, altrimenti rischi di non essere nemmeno invitato alla festa.
Se sei deciso a fare qualcosa, ti conviene partire proprio da un “e-commerce SEO Audit”.
Si lo so, ti sembra un termine in aramaico antico. In realtà, definisce la procedura di check-up completo al tuo sito.
Ti permette di capire se ci sono aspetti tecnici e di usabilità che non funzionano e quindi bloccano il processo che deve portare alla vendita, ovvero:
- Raggiungere visibilità sui motori di ricerca (leggi Google)
- Ottenere più visite
- Monitorare e ottimizzare il tasso di conversione (le vendite)
Questi sono i 3 principali KPI (key performance indicator) per capire come la tua piattaforma se la sta cavando.
Ora ti spiego cosa fare per completare l’Audit del tuo e-commerce e intervenire per far tornare la tua creatura a splendere. Ci stai? Qui di seguito ti dico quali sono i 7 passi fondamentali per avere un e-commerce SEO Audit che spacca.
1) Vuoi un’e-commerce SEO Audit di livello? Trova in fretta gli errori sul tuo sito.
Il tool che uso più di frequente è Screaming Frog. Mi permette di trovare gli errori sui siti con precisione e velocità. Screaming Frog non è a pagamento e ti aiuta nell’analisi di errori in:
- Link
- Immagini
- CSS
- Script
- Applicazioni
Insomma, è in grado di verificare tutti i principali aspetti di un sito sotto la lente della SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca). Poi, ti fornisce un report con dati relativi a errori, reindirizzamenti, pagine duplicate, tag di intestazione mancanti e così via. Una vera delizia.
Gli errori fondamentali da correggere sono soprattutto 3:
- Reindirizzare gli “errori 404” (pagina mancante) al contenuto giusto
- Cambiare i redirect 302 in 301
- Aggiornamento di contenuti duplicati
Con Screaming Frog puoi risolvere facilmente problemi come questi e molto altro ancora.
Credi che le strategie di marketing digitali siano utili? Forse sì, forse no ma per saperlo davvero dovresti leggere il mio articolo “Le strategie di marketing digitale non servono a niente (a meno che tu non intenda fare sul serio)“.
2) Valuta la velocità di caricamento e migliora la tua e-commerce SEO Audit.
Quando hai raschiato via tutti gli errori più grossolani, puoi passare ad affrontare il tema velocità. Pochi lo sanno ma ha un’importanza incredibile.
I tuoi visitatori non stanno ad aspettare che le tue pagine carichino. Fanno molto prima a cliccare sull’icona di Google, tornare indietro e cercare le info che vogliono in altri siti. È così che finiscono sui siti dei tuoi concorrenti…
Gli studi mostrano che il 40% delle persone abbandona un sito dove le pagine impiegano più di 3 secondi per essere visualizzate. Meglio non perdere clienti solo perché il tuo sito è lento.
Se hai bisogno di un modo per testare la velocità del tuo sito web, usa uno strumento gratuito come Pingdom.
Se ci vogliono più di 3 secondi per caricare, puoi aumentare la velocità in questo modo:
- Acquistando più spazio sul server
- Utilizzando un CMS diverso
- Riducendo le dimensioni delle immagini e dei file
3) Migliorare la situazione on-page equivale a implementare l’e-commerce SEO Audit del tuo sito web.
È importante ottimizzare le pagine per una sola chiave di ricerca. Per ottimizzare una pagina, è necessario assicurarsi che abbia la parola chiave in posizioni strategiche, tra cui:
- Il title
- Sottotitoli
- Descrizioni dei prodotti
- Nomi dei file immagine
- Alt tag dell’immagine
- Meta titolo e descrizione
- URL
Spesso si sbagliano le URL, tuttavia ottimizzarle è semplice. Le tue URL dovrebbero includere parole chiave e non una serie di numeri e segni incomprensibili.
4) La struttura del sito è fondamentale per avere una buona e-commerce SEO Audit.
Quando ti trovi a realizzare un sito da zero oppure quando ti trovi in condizione di ristrutturarlo, lavorare su una buona architettura dell’informazione è un must.
Come sai, l’architettura generale può influenzare drasticamente l’usabilità del sito, il posizionamento, per non parlare delle conversioni. Inoltre, una corretta pianificazione renderà l’espansione della tua piattaforma in futuro facile come bere un bicchiere d’acqua.
Concentrati sulla creazione di una struttura che richieda meno click possibili per andare dalla home page fino ai prodotti. Così facendo l’autorità della tua home passerà alle pagine prodotto attraverso i link interni.
Per capire come procedere, fatti una buona keyword research e basa l’architettura su parole chiave mirate in modo da fornire ai clienti e ai motori di ricerca un percorso logico che porti dalla home page alle pagine dei prodotti.
5) Cura l’usabilità del tuo sito web per ottenere un’e-commerce SEO Audit soddisfacente.
L’usabilità è stra-importante per la SEO e per fare felice chi arriva sul tuo sito. Se hai una grande usabilità, i clienti saranno ben felici di tornare e magari acquistare ancora qualcosa.
Una grande esperienza utente significa realizzare un sito facile da usare, utile e magari pure divertente.
Parte del tuo test di usabilità dovrebbe prevedere che ci siano il minor numero possibile di passaggi nel processo di pagamento. Assicurati che non ci siano problemi e che siano presenti modi veloci per contattarti in caso il cliente lo necessiti.
Non dirado consiglio ai miei clienti di usare una live chat. Questo aiuta ad aumentare i tassi di conversione e aumenta anche il tempo medio di permanenza sul sito (il che rappresenta un boost anche per la SEO).
6) Per una buona e-commerce SEO Audit il tuo sito deve possedere una versione Mobile funzionale.
Sapevi che gli acquisti da mobile spopolano? Sempre più persone navigano sul web, e sta aumentando anche il numero di quelli che si convincono di fare acquisti da mobile, il che significa che se non hai una versione mobile-friendly del tuo sito, non puoi certo aumentare le vendite.
Da quando è arrivato il responsive design, è possibile realizzare piattaforme perché funzionino su qualsiasi dispositivo (desktop, tablet, cellulare) senza la necessità di creare un sito per ognuno di essi.
Se hai un e-commerce ma non disponi di uno sviluppatore web nel tuo staff, puoi acquistare e personalizzare un template responsive dai molti siti dove sono in vendita.
7) Le recensioni degli utenti trascinano il sito per i capelli verso la vetta e migliorano l’e-commerce SEO Audit.
Come noto, un aspetto determinante per le performance di un e-commerce sono le recensioni dei clienti sui prodotti acquistati.
Secondo ricerche come quella condotta da Internet Retailer, puoi migliorare il tuo tasso di conversione del 14-76% aggiungendo recensioni dei prodotti.
Oltre ad aumentare le conversioni, avere le recensioni di chi acquista ha un impatto positivo sulla SEO: più recensioni significa più contenuto sulla pagina, ma anche contenuto fresco.
Google AMA tutto questo!
Ora che sai cosa fare… Che aspetti?!
Ci sono molte ragioni per ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca, ma alla fine la ragione che conta di più, lo sai, è l’aumento delle vendite.
Quando la SEO è ben curata nel tempo noterai un aumento del traffico (un traffico di qualità) che a sua volta porta ad un maggior numero di conversioni e di visitatori di ritorno.
Ma prima di iniziare, tieni questo a mente: Il lavoro sulla SEO non è una cosa da fare una volta e poi chi s’è visto s’è visto.
Google e gli altri principali motori di ricerca aggiornano costantemente i loro algoritmi per portare i migliori risultati agli utenti. Per questo motivo, devi fare un lavoro costante di ottimizzazione del sito e stare al passo.
Non c’è dubbio che il lavoro SEO richieda tempo e dedizione, ma ne vale la pena, perché se fatto con criterio e strategia, molto spesso paga!
Spero che questa guida ti aiuti a mettere in sesto il tuo e-commerce e poter guardare alla tua dashboard col sorriso tra qualche tempo.
Però ricorda, se non pensi di poter gestire l’ottimizzazione del tuo e-commerce da solo, chiedere aiuto non mai una cattiva idea.
Come consulente di web marketing ho fatto molti e-commerce SEO Audit e so quali tasti toccare per provare a ridare spolvero a una piattaforma di vendita che non ti sta portando verso gli obiettivi prefissati.
Contattami, una chiacchierata è gratis!