fbpx
  • Home
  • >
  • Blog
  • >
  • Landing Page: cos’è e perché ti aiuterà a vendere di più

Landing Page: cos’è e perché ti aiuterà a vendere di più

By Giuseppe Lecis

Luglio 9, 2020

Conversioni, Pagina di vendita, strategie di digital marketing, Tasso di conversione

Vuoi sapere che cos’è una Landing Page e come ti permette di aumentare le conversioni sul tuo sito web? È presto detto!


Da consulente digital marketing incallito quale sono mi ritrovo sovente a parlare ai miei clienti di Landing Page; “Cos’è sta roba?” ti chiederai ma alla fine di questo articolo ti prometto che avrai la risposta ad ogni tuo interrogativo.

Scommetto che anche tu ti danni per cercare di rendere il tuo sito aziendale un’arma letale di marketing. Quando cerchi modi per vendere di più, trovare soluzioni efficaci spesso diventa un vero e proprio rebus.

Il rischio di fare le mosse sbagliate (con possibile perdita di tempo e denaro) è sempre dietro l’angolo.

Questo perché, come sai, le possibili strade da seguire per accrescere vendite e clienti sono tante… Forse addirittura troppe!

Ma di fronte a tutte le possibilità, secondo me c’è una sola domanda che ti ronza sempre in testa: qual è l’opzione migliore per far esplodere sul web il mio modello di business?!

Social Media Marketing, E-mail marketing, Search Engine Marketing, sono solo le tante strade del labirinto che porta a ottenere più vendite e clienti.

Se vuoi approfondire il concetto di E-mail marketing per aziende ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo “Ecommerce & Email Marketing: 3 modelli da usare (si puoi fare copia/incolla)“.

Eppure c’è un elemento straordinario che le accomuna tutte. Ti dirò di più, questo elemento può essere considerato una delle vere chiavi per spingere i tuoi visitatori ad aprire il portafogli.

Sto parlando di landing page.

Se sei stufo di andare a tentoni con le tue strategie di web marketing, senza ottenere risultati, è dalle landing page che puoi partire per aumentare le chance di un impatto concreto sul tuo fatturato.

Non perdere la guida, ti spiego cosa sono le landing e perché devi usarle ovunque necessario.

Landing Page: ecco perché DEVI puntarci.

Immagina un mondo dove ogni persona che scopre il tuo brand ti lascia subito anche il suo contatto. Ora immagina che ognuno di quei contatti diventi anche un cliente pagante.

Bello vero? Eh si, sarebbe una figata… Il fatto è che sai benissimo che la situazione che ti ho prospettato è vera tanto quanto il seno prosperoso di Pamela Anderson.

La verità mostrata da innumerevoli studi è che in media solo 3 persone su 100 che entrano in contatto con la tua offerta alla fine convertono (acquistano, chiedono consulenze, si iscrivono al tuo servizio etc…).

Lo so, è un dato piuttosto difficile da accettare, ma guarda il lato positivo: aumentare il tasso di conversione è complicato, non impossibile!

Sai cosa viene in tuo aiuto? Costruire landing page con tutti gli attributi del caso.

HubSpot (uno dei siti più autorevoli sul digital marketing) riporta che costruire landing page in target per il proprio business può migliorare il tasso di conversione del 300%.

Significa poter passare da 3 a 9 potenziali conversioni per ogni 100 persone che arrivano sul tuo sito e finiscono sulle tue landing page.

Ma quindi che diavolo è esattamente ‘sta Landing Page? Ecco la definizione rapida e indolore.

Nel marketing digitale, una landing page è una pagina web creata appositamente per una campagna di marketing o pubblicitaria.

È il luogo in cui un visitatore “atterra” dopo aver cliccato su un link in una e-mail, o su annunci di Google, Bing, YouTube, Facebook, Instagram, Twitter o un link interno del tuo sito web.

Sai che esiste un modo per automatizzare la tua campagna di email promozionali? Scopri come sul mio articolo “Email Marketing Automation: di che si tratta e perché potrebbe aiutarti a vendere di più“.

Si tratta di pagine interamente ottimizzate per un unico grande scopo: fare conversioni.

Ogni singolo elemento delle landing page che ti riporto qui giù è studiato appositamente per vendere:

  • I testi
  • Il font
  • Le immagini e la loro disposizione
  • Le call to action
  • La presenza di offerte e sconti

C’è chi dice che in un sito aziendale quasi ogni pagina andrebbe ottimizzata come una landing page.

Bene, se leggendo queste statistiche ti è salita una gran voglia di riempire il tuo sito di landing, lo capisco. Per questo trovo utile fare un piccolo approfondimento su come funzionano.

Puoi partire da qui per capire come usarle nel tuo sito, ma soprattutto come ottimizzarle.

Come funziona una Landing Page?

Ecco una piccola simulazione di come un utente che bazzica sul tuo sito web finisce in una landing page:

  1. Una persona vede una call to action e finisce su una landing page. Questa landing page può contenere un modulo di qualche tipo, insieme a tutti gli altri elementi come immagini, testo, video etc.
  2. La persona compila il modulo: si trasforma così da visitatore a “lead” (contatto)
  3. Le informazioni dei campi del modulo vengono poi memorizzate nel tuo database di lead
  4. Infine, in base alle informazioni che hai sul lead, decidi come passare alla parte commerciale: cosa vendergli e come.

In altri tipi di landing page il form può dare direttamente modo di vendere un prodotto o di partecipare a un’offerta esclusiva che porti subito all’acquisto.

Con alcuni strumenti di digital marketing per misurare i risultati delle landing è possibile sapere se il lead è stato convertito, quando è stato convertito e quali altre interazioni ha avuto con il tuo sito.

Queste informazioni ti permetteranno di continuare la relazione con il contatto acquisito in modo più mirato e decidere quali azioni di marketing sono più appropriate nei casi specifici.

Un lead trattato a dovere ha maggiore possibilità di spostarsi più avanti nel tuo funnel di vendita (il tuo percorso che porta alcuni dei contatti a diventare finalmente clienti).

La diretta conseguenza di tutto questo? Potrebbe essere il ROI, ovvero ritorno sull’investimento. È ovviamente uno dei principali dati da verificare per monitorare il successo delle tue campagne di marketing.

Cosa ti serve prima di creare le tue Landing Page?

Prima di tuffarti nella costruzione della pagina di atterraggio, devi assicurarti di aver fatto tutte le ricerche di base necessarie per metterla insieme in modo efficace.

Per farlo, fai in modo di curare al massimo questi 2 aspetti:

  1. Individuazione delle buyer persona: le buyer persona sono rappresentazioni semi-fittizie dei tuoi clienti ideali. Possono essere basate su ricerche di mercato e dati reali sui tuoi clienti. Se fatte bene, possono darti una chiara visione dei loro comportamenti e di come pensano, il che vi permetterà di sviluppare il contenuto più prezioso possibile per loro. Quando crei le tue landing, indirizzale a uno solo dei tuoi “personaggi” (nel caso tu ne abbia più di uno). Se cerchi di adattare il contenuto della pagina a più persone, le probabilità di conversione andrebbero a picco più veloci del Titanic.
  2. Proposta e offerta: un’offerta è quel qualcosa che crei non per vendere, ma per dare valore ai visitatori del tuo. L’offerta può essere un e-book gratuito, un webinar, un contenuto con dei suggerimenti, una guida o qualsiasi altra cosa che sia scaricabile e/o molto informativa del tuo prodotto/servizio. Una buona offerta non può prescindere da questo: deve essere basata sui punti deboli e sui desideri della tua target audience.

Crea pagine di atterraggio, per il decollo della tua azienda.

Quando hai un sito e ti sforzi di trovare modi per vendere, far arrivare molti più visitatori è inutile se poi questi non “atterrano” sulle pagine giuste.

In questa guida ho cercato di spiegarti cosa sono le landing page e perché sono così importanti per il tuo marketing aziendale.

Ho provato a riassumere in poche semplici parole concetti sui quali si potrebbero scrivere interi libri. Scrivere landing page efficaci, infatti, è un’arte nella quale eccellono davvero solo i professionisti che la praticano da sempre.

Per questo, se pensi di voler iniziare ad arricchire il tuo sito con landing page per migliorare davvero i tuoi tassi di conversione hai 3 opzioni:

  1. Provarci da solo (con un ingente dispendio di tempo e fatica)
  2. Contattare tuo cugino che aveva fatto quel corso di marketing nel ‘96
  3. Oppure toglierti il pensiero contattando un professionista

Siccome penso che converrai con me che le prime due opzioni non sono ottimali, nel caso in cui pensassi di adottare la terza, sappi che quel professionista potrei essere io.

Mi chiamo Peppe Lecis e di professione faccio il consulente di web marketing. Costruire landing page è il mio mestiere (oltre che la mia passione).

Leggi anche:

Digital content audit: ciò che ti serve per rendere più performanti i contenuti
Digital Marketing Strategy per attività locali: come fare marketing digitale anche se hai un negozio fisico
Digital Strategy, un mio esempio di successo nel settore della formazione online
Come riconoscere e tracciare i tuoi “clienti tipo” usando Google Analytics
Landing Page: esempi di pagine che vendono (sul serio)
Web Analytics: 5 tracciamenti da non perdere
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

I MIEI ARTICOLI TI SONO PIACIUTI?

Lo so non capita spesso!

Iscrivendoti alla newsletter riceverai i miei migliori articoli, contenuti gratuiti e offerte a te riservate

__CONFIG_colors_palette__{"active_palette":0,"config":{"colors":{"30800":{"name":"Main Accent","parent":-1},"f2bba":{"name":"Main Light 10","parent":"30800"},"trewq":{"name":"Main Light 30","parent":"30800"},"frty6":{"name":"Main Light 45","parent":"30800"},"flktr":{"name":"Main Light 80","parent":"30800"}},"gradients":[]},"palettes":[{"name":"Default","value":{"colors":{"30800":{"val":"rgb(255, 162, 0)","hsl":{"h":38,"s":0.99,"l":0.5}},"f2bba":{"val":"rgba(255, 162, 0, 0.1)","hsl_parent_dependency":{"h":38,"l":0.5,"s":1}},"trewq":{"val":"rgba(255, 162, 0, 0.3)","hsl_parent_dependency":{"h":38,"l":0.5,"s":1}},"frty6":{"val":"rgba(255, 162, 0, 0.45)","hsl_parent_dependency":{"h":38,"l":0.5,"s":1}},"flktr":{"val":"rgba(255, 162, 0, 0.8)","hsl_parent_dependency":{"h":38,"l":0.5,"s":1}}},"gradients":[]},"original":{"colors":{"30800":{"val":"rgb(59, 136, 253)","hsl":{"h":216,"s":0.98,"l":0.61}},"f2bba":{"val":"rgba(59, 136, 253, 0.1)","hsl_parent_dependency":{"h":216,"s":0.98,"l":0.61,"a":0.1}},"trewq":{"val":"rgba(59, 136, 253, 0.3)","hsl_parent_dependency":{"h":216,"s":0.98,"l":0.61,"a":0.3}},"frty6":{"val":"rgba(59, 136, 253, 0.45)","hsl_parent_dependency":{"h":216,"s":0.98,"l":0.61,"a":0.45}},"flktr":{"val":"rgba(59, 136, 253, 0.8)","hsl_parent_dependency":{"h":216,"s":0.98,"l":0.61,"a":0.8}}},"gradients":[]}}]}__CONFIG_colors_palette__
Sottoscrivo la privacy policy.
__CONFIG_colors_palette__{"active_palette":0,"config":{"colors":{"d8d0c":{"name":"Main Color","parent":-1},"4a715":{"name":"Dark Accent","parent":"d8d0c"}},"gradients":[]},"palettes":[{"name":"Default","value":{"colors":{"d8d0c":{"val":"rgb(255, 170, 0)","hsl":{"h":40,"s":0.99,"l":0.5}},"4a715":{"val":"rgb(224, 150, 0)","hsl_parent_dependency":{"h":40,"l":0.44,"s":1.02}}},"gradients":[]}}]}__CONFIG_colors_palette__
Mi iscrivo!