fbpx
  • Home
  • >
  • Blog
  • >
  • Social media analytics: così i dati in arrivo dai social possono aiutarti a vendere di più

Social media analytics: così i dati in arrivo dai social possono aiutarti a vendere di più

By Giuseppe Lecis

Luglio 7, 2020

Google Analytics, Social media

Facebook e Instagram possono davvero implementare le tue vendite ma per farlo hai bisogno di una piattaforma Social Media Analytics.


Quando usi i Social Media per promuoverti, o lo fai con strategia (ad esempio con un tool Social Media Analytics) oppure è meglio non farlo per niente. Da consulente digital marketing, quando ti parlo di strategia, mi riferisco ovviamente ai dati.

I dati sono la valuta di scambio del Social Media Marketing.

Sono la linfa vitale delle tue campagne. Senza di essi, non hai modo di analizzare correttamente il pubblico o misurare i tuoi risultati.

I dati sono ciò che giustifica il tempo che dedichi a scrivere messaggi, a realizzare campagne e a connetterti con il pubblico.

Per questo usare (e interpretare) al meglio i Social Media Analytics è essenziale. I moderni strumenti di analisi forniscono un potere che i marketer si sarebbero potuti sognare solo dieci anni fa.

Quindi, la domanda è: tu li utilizzi i dati? Lo fai nel modo corretto?

Gli strumenti sono efficaci solo quanto la tua capacità di utilizzarli. I dati sono preziosi solo se poi hai le intuizioni giuste quando li interpreti.

Qui voglio darti alcuni consigli utili come fare luce sui dati che riguardano la tua azienda e perché farlo può aiutarti (nel concreto) a vendere di più sui social.

Concreti e diretti: mai perdere la bussola dei dati sui Social Network.

Se fai il social media manager o stai cercando di indirizzare al meglio la tua risorsa che se ne occupa in azienda, ricorda: la sfida è triplice.

Un’azienda che ricerca il successo sui social deve assolutamente sapere:

  • Quali dati devono essere misurati;
  • Come trovare e analizzare quei dati;
  • Come usare la conoscenza dei dati per creare contenuti migliori.

Ora ti mostro come puoi affettare e tagliare a dadini i dati come un ninja dell’analisi Social…. E prenderti tutto il succo.

Partiamo da alcuni tool che tornano utili per le analisi: ogni buon artigiano ha un set di strumenti di qualità. Ecco le opzioni utili per fare un lavoro di analisi sui social media:

Ci sono certamente più strumenti disponibili. Tuttavia, queste sono buone opzioni da cui partire per un’analisi affidabile.

Analisi e Obiettivi: i Social asserviti agli scopi aziendali

È necessario uno scopo per la raccolta e l’analisi dei dati. Ciò significa che devi stabilire degli obiettivi utili e chiari che impattino i risultati aziendali.

Delineiamo cinque obiettivi di base di social media marketing che potresti scegliere di stabilire e misurare attraverso i dati raccolti:

  • Andamento del traffico: i social media sono un motore di traffico vitale per i blog e i siti web di molti innumerevoli aziende.
  • Crescita dei follower: più persone seguono i tuoi account, più persone puoi raggiungere e facilmente.
  • Interazioni: questa è la parte “social” dei social media. Le cosiddette “vanity metrics”, (i MiPiace/Condivide/Citazioni/Commenti) sono tutte valide per costruire connessioni con il tuo pubblico e i prospect (potenziali acquirenti).
  • Brand Awareness: ecco un altro parolone inglese che in realtà hanno un significato semplice: quanto è conosciuto il tuo marchio. I contenuti dei social media sono creati per essere visti. Arrivare di fronte a un pubblico più grande significa ottenere una maggiore esposizione del marchio e dei tuoi contenuti. C’è un grande valore nell’ottenere visibilità (falli parlare di te, basta che non se ne parli male).
  • Conversioni: in ultima analisi, il marketing è utile a portare vendite. Convertire il traffico organico dai social media può essere difficile. La pubblicità a pagamento, pur essendo più incentrata sulla conversione, presenta anche delle sfide difficili da superare. Tuttavia, ottenere conversioni dai social media non solo è possibile, ma è l’obiettivo più importante.

Blog aziendale e Social: quale relazione esiste tra i due mondi?

Il tuo sito e/o blog aziendale deve andare a braccetto con i Social. Puoi scoprire se questa connessione sta accadendo soltanto se analizzi le metriche.

Oltre alle metriche dei social dovresti inoltre concentrarti sull’analisi dell’andamento generale del tuo sito web, come puoi leggere nel mio articolo “Web Analytics: 5 tracciamenti da non perdere“.

Monitorare l’andamento dei contenuti del proprio blog sui social media è determinante.

Ecco su cosa dovresti concentrarti maggiormente:

  • Il traffico… Sempre lui: quello che cerchi sono lettori e visite giusto? Più sono, meglio è. Quindi monitora il traffico che arriva sul tuo sito dai social, se è poco o niente… Devi pensare a strategie di comunicazione più coinvolgenti.
  • Demografia dei visitatori: questo ti dice se le persone che visitano il tuo blog si adattano effettivamente al pubblico a cui stai cercando di rivolgerti.
  • Pagine viste per sessione: se le persone visitano più pagine per ogni ingresso al tuo blog, allora sai di aver agganciato il loro interesse.
  • Frequenza di rimbalzo: se le persone non trovano i tuoi contenuti interessanti, se ne andranno. Un’alta frequenza di rimbalzo potrebbe significare che i tuoi contenuti non corrispondono alle aspettative dei lettori o sono di scarsa qualità.
  • Tasso di conversione: se i tuoi post del blog utilizzano i moduli di generazione di lead (contatti) per raccogliere le iscrizioni via email, questa metrica ti dice quanto bene le tue call to action (chiamate all’azione) stanno funzionando. Ti dice anche se la “proposta di valore” per l’iscrizione sembra utile ai lettori.

Dove trovare questi dati?

Se stai usando WordPress (o un’altra piattaforma di blogging), è probabile che il tuo CMS (sistema di gestione contenuti) includa una sezione di analisi da qualche parte. Oppure anche qui Google Analytics risulta essenziale.

Un altro elemento fondamentale per una buona strategia di web marketing sono le analisi predittive, su cui puoi leggere un approfondimento nel mio articolo “Predictive Analytics: di cosa si tratta e perché è importante per le imprese“.

Ti senti già un asso dei social? Aspetta un secondo…

Ecco qui! Ora sei pronto a diventare un social data analyst e spaccare il sedere alla formi… Ehm, in realtà è ovvio che non sia così, però credo di aver raggiunto il mio obiettivo.

Volevo darti il polso della situazione sui Social Media Analytics e mostrarti come questo genere di dati può guidare la tua azione aziendale in modo efficace.

Ora, sono sicuro che hai compreso che c’è del potenziale, però come tanti imprenditori che vengono da me per una consulenza web sono anche sicuro che mi diresti “e chi ce l’ha il tempo di raccogliere e analizzare tutti sti dati”.

Beh… Io ce l’ho. Sono Giuseppe Lecis e faccio il consulente di web marketing e se cerchi qualcuno pronto ad analizzare i dati al posto tuo per capire come possono aiutarti a fatturare di più, mi trovi sempre disponibile. Ti va di confrontarti con me su questo pe run po’?

Se si, batti un colpo! Basta una chiamata o una semplice email.

Leggi anche:

Digital marketing funnel: ecco come iniziare
Direct Email Marketing: qui ti spiego perché le tue email promozionali non stanno funzionando
Link audit, l’analisi che ti permette di scoprire quale distanza esiste tra te e i tuoi concorrenti
Predictive Analytics: di cosa si tratta e perché è importante per le imprese
Digital Strategy, un mio esempio di successo nel settore della formazione online
Landing Page: esempi di pagine che vendono (sul serio)
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

I MIEI ARTICOLI TI SONO PIACIUTI?

Lo so non capita spesso!

Iscrivendoti alla newsletter riceverai i miei migliori articoli, contenuti gratuiti e offerte a te riservate

__CONFIG_colors_palette__{"active_palette":0,"config":{"colors":{"30800":{"name":"Main Accent","parent":-1},"f2bba":{"name":"Main Light 10","parent":"30800"},"trewq":{"name":"Main Light 30","parent":"30800"},"frty6":{"name":"Main Light 45","parent":"30800"},"flktr":{"name":"Main Light 80","parent":"30800"}},"gradients":[]},"palettes":[{"name":"Default","value":{"colors":{"30800":{"val":"rgb(255, 162, 0)","hsl":{"h":38,"s":0.99,"l":0.5}},"f2bba":{"val":"rgba(255, 162, 0, 0.1)","hsl_parent_dependency":{"h":38,"l":0.5,"s":1}},"trewq":{"val":"rgba(255, 162, 0, 0.3)","hsl_parent_dependency":{"h":38,"l":0.5,"s":1}},"frty6":{"val":"rgba(255, 162, 0, 0.45)","hsl_parent_dependency":{"h":38,"l":0.5,"s":1}},"flktr":{"val":"rgba(255, 162, 0, 0.8)","hsl_parent_dependency":{"h":38,"l":0.5,"s":1}}},"gradients":[]},"original":{"colors":{"30800":{"val":"rgb(59, 136, 253)","hsl":{"h":216,"s":0.98,"l":0.61}},"f2bba":{"val":"rgba(59, 136, 253, 0.1)","hsl_parent_dependency":{"h":216,"s":0.98,"l":0.61,"a":0.1}},"trewq":{"val":"rgba(59, 136, 253, 0.3)","hsl_parent_dependency":{"h":216,"s":0.98,"l":0.61,"a":0.3}},"frty6":{"val":"rgba(59, 136, 253, 0.45)","hsl_parent_dependency":{"h":216,"s":0.98,"l":0.61,"a":0.45}},"flktr":{"val":"rgba(59, 136, 253, 0.8)","hsl_parent_dependency":{"h":216,"s":0.98,"l":0.61,"a":0.8}}},"gradients":[]}}]}__CONFIG_colors_palette__
Sottoscrivo la privacy policy.
__CONFIG_colors_palette__{"active_palette":0,"config":{"colors":{"d8d0c":{"name":"Main Color","parent":-1},"4a715":{"name":"Dark Accent","parent":"d8d0c"}},"gradients":[]},"palettes":[{"name":"Default","value":{"colors":{"d8d0c":{"val":"rgb(255, 170, 0)","hsl":{"h":40,"s":0.99,"l":0.5}},"4a715":{"val":"rgb(224, 150, 0)","hsl_parent_dependency":{"h":40,"l":0.44,"s":1.02}}},"gradients":[]}}]}__CONFIG_colors_palette__
Mi iscrivo!