4 punti chiave per mettere a punto una strategia di comunicazione digitale semplice ed efficace.
Parole al vento. Nella mia esperienza di consulenza web (SEO e Web Marketing) ne ho sentite a dismisura, soprattutto riguardo al tema della strategia di comunicazione digitale.
Ci avrai sbattuto la testa anche tu. Infatti, se sei qui e ti chiedi come realizzare una efficace strategia di comunicazione digitale per la tua azienda, so che probabilmente hai la sensazione di brancolare nel buio.
Beh, posso dirti che è davvero così, succede a molti ed è un bel dilemma. Sbagliando strategia (ma soprattutto sbagliando obiettivi) il rischio è sempre quello di comunicare a vuoto.
Si corre il rischio di parlare, sì, ma:
- di dire le cose sbagliate;
- nel momento sbagliato;
- e a un pubblico interessato a tutto fuorché ai tuoi prodotti/servizi.
In altre parole, quello che può accadere è uno spreco di risorse preziose, tempo e budget che se fossero stati investiti nel modo corretto, sul web, avrebbero potuto esprimere un potenziale enorme.
Quindi ti dico: se sei stufo delle “chiacchiere internettare” intorno al tema della strategia digitale, lascia che ti dica davvero in cosa consiste e qual è l’approccio che da molto tempo applico con i miei clienti… e che credo li abbia soddisfatti (altrimenti dubito che sarebbero rimasti tutto questo tempo con me :D).
Perché hai bisogno di una strategia di comunicazione digitale?
Il web è il mondo delle opportunità. Lo sanno tutti, certo, ma solo per chi è in grado di coglierle. Il paesaggio digitale continua ad evolversi ad un ritmo esponenziale… Ottenere risultati qui non è certo scontato.
Molte aziende sanno che i canali digitali e mobili offrono un grande potenziale per la fidelizzazione e l’acquisizione dei clienti, ma non hanno un piano per attivare questi canali in modo efficace.
Lascia che ti snoccioli un po’ di dati e statistiche per capire quante e quanto grandi siano le opportunità del web oggi per le aziende come la tua.
Partiamo da un esempio emblematico: nel 2019 in Italia, circa il 75% degli adulti ha fatto almeno un acquisto di beni o servizi online. Nel 2008 era stato solo il 50%.
La lettura di notizie, giornali o riviste online è triplicata nell’ultimo decennio, passando dal 20% degli adulti nel 2007 al 64% nel 2017.
Mentre l’internet banking è aumentato di 33 punti percentuali nello stesso periodo, con poco più di due terzi degli adulti che hanno accesso ai servizi bancari online nel 2017.
Inoltre, l’ascesa dello smartphone continua. Quasi tre quarti degli adulti accedono a internet “in movimento” con il cellulare o lo smartphone, più del doppio rispetto al 2011.
Questi dati mostrano chiaramente quanto sia importante il digitale quando si tratta di comunicare con i consumatori e non si fermano qui.
Se vuoi sapere cosa intendo per strategia digitale, potrebbe risultarti utile dare un’occhiata al mio articolo “Strategia digitale: la differenza tra le parole e i fatti“.
Quindi, da dove iniziare per la tua comunicazione web?
Questa può essere la parte difficile, perché lo sviluppo di una strategia digitale può sembrare un compito mastodontico e spesso il rimandare si basa sul non sapere da dove cominciare.
Io sono a favore di un piano digitale snello e adattabile che includa una visione a breve, medio e lungo termine, con obiettivi chiari e definiti da raggiungere.
Ecco alcune delle domande chiave che pongo sempre ai miei clienti. Le risposte che ottengo sono sempre ottimi punti di partenza per una consulenza di Web Marketing:
- Qual è la tua visione aziendale?
- Quali sono i tuoi valori?
- Qual è la tua offerta?
- Chi è il tuo pubblico?
- Di quali dati disponi?
- Quali dati/metriche vuoi ottenere?
- Quali sono i tuoi punti deboli?
- Cosa dobbiamo fare per migliorarli?
Tra i tanti incontri di strategia digitale a cui ho partecipato, queste sono alcune delle aree chiave su cui è necessario concentrarsi per guidare l’azione reale.
Una volta fatta un’indagine preliminare su chi sei e dove vuoi arrivare sul web, puoi andare oltre e lavorare sui pilastri di ogni strategia di comunicazione web.
Ma come costruire la strategia? Ecco i miei 4 punti focali!
1) Definisci il tuo pubblico.
Questo è probabilmente l’aspetto più importante di una strategia di comunicazione digitale, ma spesso il più trascurato.
Ci sono diversi modi per costruire un’immagine del proprio pubblico. Indagini, focus group, interviste individuali e dati comportamentali raccolti in precedenza sono tutti utili.
In questa fase è importante mettersi “all’ascolto”. Con specifici strumenti si può analizzare il polso della situazione. Se il tuo è un brand esistente da anni si possono misurare le citazioni che ottiene sul web, per esempio i commenti sui social, in modo da capire cosa pensa di te il tuo pubblico.
Insomma, un po’ di indagine per capire lacune (e i punti di forza) del tuo servizio, è un ottimo punto da cui partire.
Una volta che hai un quadro chiaro della situazione, puoi creare le cosiddette buyer persona, ovvero modelli fittizi (ma molto realistici!) di persone che rappresentano il tuo cliente/tipo.
Mettendo il cliente al centro della tua strategia, otterrai molti più risultati e molto più rapidamente.
Per capire meglio cosa sono le Buyer Persona, leggi pure il mio approfondimento “Come riconoscere e tracciare i tuoi “clienti tipo” usando Google Analytics“.
2) Scegli i tuoi canali di comunicazione.
Identificando i canali dove i tuoi potenziali clienti trascorrono la maggior parte del loro tempo, puoi cominciare a fare strategie precise di allocazione budget.
Ci sono una varietà di canali che possono far parte della tua strategia digitale:
- Social Media
- Motori di ricerca
Sfrutta questa opportunità per verificare le attività che hai svolto in passato ed esplorare ciò che ha funzionato bene.
3) Racconta il tuo brand.
Come racconti il tuo brand? Gli hai dato un’identità ben precisa? Se arrivi al tuo pubblico e la tua immagine aziendale non comunica messaggi chiari e inequivocabili, ecco che rischi di gettare alle ortiche buona parte degli sforzi che hai già fatto.
Assicurati che il racconto del tuo brand sia:
- Differente
- Distintivo
- Coinvolgente
- Credibile
Da una storia accattivante nasce la curiosità che da vita all’azione.
4) Monitora e misura la tua attività.
Uno dei motivi per cui il digitale è un canale di marketing così efficace è perché è misurabile. È possibile monitorare costantemente le performance del proprio brand online e adattare le proprie attività e la propria strategia in base alla sua evoluzione.
Ma come detto in precedenza, prima di lanciare la tua strategia devi sapere dove sta andando. Crea una lista di obiettivi PRECISI a breve, medio e lungo termine che siano:
- Specifici
- Misurabili
- Raggiungibili
- Rilevanti
- Legati al tempo
I due punti cardine da tenere in considerazione sono i seguenti:
- Cosa vuoi raggiungere?
- Quali KPI (key performance indicators) misurerai?
Avere una serie di obiettivi chiari ti aiuterà a creare una strategia più mirata e snella e ti porterà a risultati migliori.
Assicurati di fare un benchmark dei tuoi canali digitali, in modo da avere qualcosa a cui fare riferimento nel corso della strategia.
È facile cadere nella trappola di concentrarsi sulle metriche sbagliate, ad esempio, guardando il numero di follower ma ignorando la qualità dei follower e i livelli di engagement.
Stabilisci delle pietre miliari e rivedile regolarmente. Le pietre miliari possono consistere in una serie di indicatori misurabili. Questo ti aiuterà a identificare ciò che funziona e ciò che non funziona.
Considerazioni finali sulla strategia di comunicazione digitale.
Insomma, lo avrai capito, comunicare sul web non è esattamente un gioco da ragazzi. Qui ho voluto riportarti i 4 pilastri per stabilire una strategia web efficace, ma diciamo che se non mangi e bevi web quotidianamente difficilmente alla fine riuscirai a creare e gestire tutto da solo.
Per questo, hai mai pensato di poterti rivolgere a un professionista e… Tagliare la testa al toro? In tal caso, sappi che io sono disponibile per una consulenza web. Puoi contattarmi quando vuoi, sono pronto a discutere insieme una strategia su misura per te.