Ecco che cos’è una strategia digitale e perché è fondamentale che sia ritagliata su misura per il tuo business.
Se hai un’azienda oggi, difficile che un consulente di marketing digitale non te l’abbia già detto: devi essere presente sul web e devi avere una strategia digitale per riuscire a dare voce ai tuoi prodotti/servizi… bla bla…
Insomma, la solita solfa, giusto?
Diciamocela tutta, frasi del genere significano tutto e… NIENTE.
Se sei qui credo che ti piacerebbe sapere cosa puoi fare TU (di concreto), perché i tuoi investimenti sul web portino reale valore all’attività che svolgi.
Facendo il consulente, ho affrontato diverse situazioni simili. Ho conosciuto molti imprenditori che, come te, volevano lanciare la propria azienda online o far decollare un progetto esistente.
Ho visto gente con pagine Facebook da 100 mila fan e siti con altrettante visite mensili non ottenere nemmeno un centesimo di fatturato in più.
Lo so, ti stai chiedendo come sia possibile una cosa del genere.
Il fatto è che sul web, pochi dicono come stanno veramente le cose. Non esiste la ricetta vincente già pronta. Chi ti dice fai A + B + C e ottieni X mila fatturato, sostanzialmente ti sta prendendo per il… Hai capito no?
Non esiste la strategia digitale giusta. Esiste solo la strategia digitale giusta PER TE, quella utile nel tuo specifico caso.
Lascia che ti spieghi in poche semplici parole questo cosa significa.
Strategia digitale (quella vera) cos’è? Come funziona?
Ti parlo un attimo in aziendalese, solo per un secondo:
“La strategia digitale è l’insieme di tattiche, azioni tecniche, strumenti adoperati per fare marketing digitale orientando ogni scelta al raggiungimento degli obiettivi di business dell’azienda”.
Questo è quello che troveresti scritto nella Treccani del marketing digitale. Risultato? Non te ne fai nulla.
Siccome non amo tanto i giri di parole, andiamo subito dalle chiacchiere ai fatti… Ma come si fa sul serio questo passaggio quando parliamo di strategia digitale? Vuol dire una cosa sola: passare dalle “sensazioni” ai numeri, ai dati concreti.
Dalle sensazioni ai dati: il vero significato di strategia digitale.
Tu investiresti 10.000 euro su un progetto, perché a livello di “pancia” senti che può funzionare? Io direi che ci vuole davvero fegato per fare investimenti in questo modo ;).
Eppure, là fuori ci sono molti fuffaroli che consigliano di “seguire l’istinto” in affari. Ma perché mai dovresti farlo?
Oggi sul web, abbiamo il vantaggio di poter disporre di montagne di dati, numeri e statistiche. Tutta roba che abbiamo a portata di click e che, se interpretata nel modo giusto, ti permette di costruire strategie digitali mostruosamente ottimizzate e asservite ai tuoi scopi aziendali…
Significa che il risultato è garantito? No, non lo è mai.
Tuttavia, parliamo di uno straordinario punto di partenza. Parliamo di abbassare di molto il rischio di sprecare il tuo capitale in investimenti web poco efficaci o addirittura… inutili!
Strategia digitale “su misura”: perché farla? La storia di “Pescaria”.
Ora voglio raccontarti una storia che parla del potere del web e della visibilità che può regalare. Sono sicuro che, alla fine, la morale di questa breve storia ti farà capire tutto il necessario su cosa vuol dire realmente “strategia digitale”.
Da zero a 7,5 milioni di euro di fatturato annuo.
Quanto tempo ci vuole? Dieci anni? O forse 30? Come riportato dalla notizia di Business Insider, i ragazzi di “Pescaria” ci sono riusciti in un anno.
Lo hanno fatto passando dalle vecchie strategie di marketing che usavano in precedenza (magliette e bicchieri con il logo del loro ristorante) a una strategia digitale ritagliata su misura per il loro prodotto, basata sui dati della loro audience (bacino d’utenza).
Per capire qual è il target di clienti perfetto per il tuo business devi affidarti ai dati e agli strumenti necessari per interpretarli ad hoc, come spiego nel mio articolo “Come riconoscere e tracciare i tuoi “clienti tipo” usando Google Analytics“.
Dopo i primi tentativi a vuoto usando canali di comunicazione tradizionali, il gruppo decide di provare a farsi conoscere online —> spostando gli investimenti su Facebook.
Fin dal primo momento i dati parlano chiaro: la comunicazione social verso un pubblico profilato (scelto in base a caratteristiche specifiche) ha iniziato a funzionare. Così hanno deciso di provare a scalare.
Hanno iniziato a costruire una presenza online massiccia usando Facebook, Instagram e Youtube.
Solo sulla piattaforma di Zuckerberg hanno pubblicato qualcosa come 150 post al mese e annunci sponsorizzati da far arrivare dritti dritti sulla bacheca di persone in linea con il loro target.
Come era composta la loro strategia?
- Un team dedicato alla creazione di messaggi sintetici e persuasivi
- Raccolta costante dei dati su interazioni, click, demografia e caratteristiche delle persone che interagivano con le loro pagine fan
- Ottimizzazione dell’investimento e perseveranza
Fino a quando…
Un anno dopo è arrivata l’apertura del primo ristorante a Milano. Oggi vendono una media di 3000 panini al mese, con una copertura pubblicitaria che arriva a toccare i 2 milioni di persone. Tutto, questo attraverso i social.
I social possono essere dei canali molto importanti per la tua azienda, come puoi leggere nel mio approfondimento a riguardo “Social media analytics: così i dati in arrivo dai social possono aiutarti a vendere di più“.
Morale della Favola sulla strategia digitale.
Ecco, quello che ti ho appena riportato è il classico esempio di storia di successo che può riempirti la testa di illusioni. Molti marketer raccontano storie simili solo per farti credere che se fai la stessa cosa puoi ottenere gli stessi risultati.
Ma guardiamo ai fatti. Tu non vendi panini col pesce e che qualcuno abbia fatturato milioni iniziando a venderli, non significa che se fai il kebabbaro hai sbagliato prodotto. Capisci cosa intendo dire?
Fare 150 post al mese su Facebook nel tuo caso potrebbe essere un colossale spreco di tempo e denaro. Creare contenuti su Instagram e YouTube potrebbe non essere la tua strada se la tua audience è su Tik Tok (faccio per dire)…
Ecco, ora forse quello che volevo dirti comincia ad assumere confini più chiari.
C’è chi ti dirà che per vincere nel digitale ci vogliono i social, o che la chiave è farti il corso di marketing super pro a 2500 euro, o che devi vendere l’anima al diavolo.
Tutte cose campate in aria, che alla fine non sai mai se ti servono veramente.
Questa o quella soluzione preconfezionata non ti porteranno da nessuna parte.
La strada da seguire per la tua strategia digitale è un altra:
- Valutare le caratteristiche della tua azienda;
- Costruire la tua proposta di valore basata sui suoi punti di forza;
- Realizzare una strategia digitale tarata sul budget disponibile e sui canali di comunicazione che possono andare bene nel tuo caso.
- Ottimizzare il tutto di continuo testando e raccogliendo dati utili per aggiustare il tiro
Ho elencato pochissimi punti, ma è proprio in questi 4 elementi che può nascondersi la formula che fa accadere la magia.
La tua strategia digitale deve basarsi su questo tavolino a 4 gambe ben solide, altrimenti corre il rischio di non stare in piedi.
Se non sai da dove partire per costruire la TUA strategia digitale, che ne dici di chiedere una mano a chi affronta discorsi simili ogni giorno con persone nella tua stessa situazione (ovvero il consulente di marketing digitale)?
Contattami e dimmi dove ti piacerebbe arrivare con la tua attività. Sono disponibile per mostrarti quali strumenti web potrebbero avere il maggior potenziale nel tuo caso specifico.