Ecco perché le strategie di marketing digitale possono diventare un gigantesco fuoco di paglia se non prese sul serio.
Non te l’hanno detto? Le strategie di marketing digitale non servono assolutamente a niente e te lo dico da consulente digital marketing. Sono una colossale perdita di tempo, rappresentano il modo migliore per un imprenditore di fare un buco nell’acqua.
A meno che…
A meno che tu non rientri in quella piccolissima percentuale di capitani d’azienda che decide di fare le cose sul serio.
Se sei fermamente intenzionato a riuscire a vendere online (e tornare ad avere il fine settimana libero), devi spostare il tuo focus. Devi smettere di pensare che le soluzioni si trovino lì dove le cercano tutti gli altri.
Come molti potresti pensare che la soluzione per affermarti in rete sia semplicemente avere un sito, una pagina Facebook o una mailing list. Il problema è che se ti concentri solo su questo rischi di andare fuori strada.
Fare strategie di marketing digitale non significa concentrarsi sui mezzi, ma sugli scopi.
In altre parole devi ragionare per obiettivi, allora si che ti stai dando la concreta possibilità di rendere il web un’opportunità di crescita (del fatturato, ovviamente!).
Se non hai idea di dove mettere le mani per cominciare, continua a leggere. Provo a mostrarti come fare sul serio quando pensi alle tue strategie di marketing digitale.
Le strategie di marketing digitale sono inutili senza obiettivi.
Senza obiettivi chiari, sei praticamente senza direzione. Non sai dove stai andando. È come se lavorassi per migliorare solo le tue vanity metrics (i like e i cuoricini sui social per intenderci), tutte cose che non ti aiutano necessariamente a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali più grandi.
Ti faccio un esempio al volo basato proprio sulle strategie di social media marketing: quando ci lavori è molto poco utile porti come obiettivo il puro e semplice aumento dei “Mi piace” e dell’engagement (interazioni con i post). Difficilmente badare solo alla crescita di queste metriche si traduce davvero nel successo che vorresti per la tua attività…
Sarebbe molto meglio puntare a cose più concrete come:
- Raccogliere dati utili sulla tua utenza
- Fare test su strategie di vendita e misurare i risultati
- Lavorare per indirizzare il traffico social verso il sito aziendale e misurare i progressi
- Valutare quante persone si iscrivono alla tua mailing list dopo una campagna social
Questi sono solo alcuni esempi di obiettivi che possono dare una direzione concreta a un’attività di web marketing. Hanno poco a che vedere con le pure e semplici interazioni che i tuoi post ricevono.
Continuando a misurare e valutare questi obiettivi puoi capire anche come ottimizzare e sviluppare la tua strategia web più generale, legata agli obiettivi di business dell’azienda.
Come settare buoni obiettivi per la tua strategia di digital marketing?
Ora ti chiedi come settare gli obiettivi della tua strategia di digital marketing giusto?
Provo a spiegartelo in soli 5 punti, ecco le caratteristiche che non possono mancare:
- Specifici: bisogna essere specifici con i propri obiettivi, devono risultare chiari. Non devono esserci dubbi su cosa significa e cosa comprende quel risultato che vuoi raggiungere.
- Misurabili: quali KPI (indicatori) ti aiuteranno a capire se hai raggiunto i tuoi obiettivi o meno. Questo è molto importante perché devi essere in grado di capire se i tuoi sforzi hanno effettivamente dato i loro frutti e come si traducono in entrate.
- Raggiungibili: ok puntare in alto, ma non esagerare. Puoi puntare anche alla luna, ma se i tuoi mezzi di oggi puoi arrivare al massimo a Barcellona (Pozzo di Gotto), allora basati su questo, meglio non correre il rischio di strafare ed essere realistici.
- Rilevanti: in che modo i vostri obiettivi di marketing digitale ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi di business? Come ho detto prima, questo è molto importante perché, in fin dei conti, state sviluppi strategie di marketing perché ti aiutino a far crescere il business.
- Legati al tempo: datti una scadenza! Quanto tempo ti dai (realisticamente) per raggiungere un certo obiettivo? Meglio essere precisi su questo, altrimenti la realizzazione dei tuoi scopi aziendali potrebbe verificarsi… DoMAI!
Sapevi che la Digital Marketing Strategy può essere applicata anche al tuo negozio fisico? Nel mio articolo “Digital Marketing Strategy per attività locali: come fare marketing digitale anche se hai un negozio fisico” ti spiego in che modo si può fare.
Esempi pratici di obiettivi utili nel digital marketing.
Ora voglio mostrarti un elenco di obiettivi tipici di una strategia di digital marketing che spesso stabilisco per misurare i risultati raggiunti dalle aziende dei miei clienti:
- Generare più lead: generare lead (un contatto, potenziale acquirente dei tuoi prodotti e servizi) è una delle massime priorità per le aziende e i marketer
- Migliorare il tasso di conversione: un altro obiettivo popolare del marketing digitale è quello di convertire un maggior numero di lettori/pubblico/contatti in clienti. Questo si misura attraverso il cosiddetto tasso di conversione (quanti alla fine acquistano o compiono l’azione da te desiderata)
- Aumentare le vendite: che è, dopo tutto, l’obiettivo finale per molte aziende di ogni tipo
- Aumentare il traffico: ad esempio, traffico organico, traffico dai social media e così via…
Questi sono alcuni degli obiettivi di marketing digitale più popolari – ma a seconda dei canali e delle strategie utilizzate, i tuoi obiettivi potrebbero essere qualcosa di completamente diverso.
Però ricorda, non tutto è così immediato e scontato. Quando fissi i tuoi obiettivi di marketing digitale, non si tratta solo di dire “voglio più vendite” – devi essere molto più specifico di così:
- Quanto vuoi che le tue vendite aumentino?
- Quali canali ti aiuteranno?
- Qual è la scadenza?
Ecco perché il modello di definizione degli obiettivi che ti ho proposto prima è così efficace: pone tutte le questioni più importanti in fatti di obiettivi.
Obiettivi VS Strategie : come farli andare d’accordo?
Ogni volta che realizzi una nuova strategia di marketing o anche quando usi una tecnica di marketing digitale, i tuoi obiettivi generali di marketing digitale dovrebbero essere sempre stampati davanti agli occhi. Come un filtro.
Infatti, le tue strategie digitali dovrebbero essere piani d’azione per i tuoi obiettivi.
È per questo che quando creo una strategia di marketing digitale per un’azienda parto sempre dagli obiettivi.
Credi di non aver bisogno di una strategia di marketing digitale? Nel mio articolo “Consulenza digitale? Sì, ne hai bisogno e qui ti racconto perché” trovi il mio punto di vista a riguardo.
Una volta chiariti i tuoi scopi puoi pensare ai mezzi per raggiungerli. Insomma, se il tuo obiettivo è raggiungere un isolotto, non penserai mica di andarci in macchina. Affonderesti dopo 3 metri. Devi procurarti una nave se l’isolotto è vicino, oppure un aereo se è molto lontano.
Nel pratico, diciamo che vuoi aumentare il traffico organico (quello da Google e dagli altri motori di ricerca) del 15% in 60 giorni.
In questo caso, useresti tattiche come:
- Ricercare le parole chiave e creare contenuti per le parole chiave che vuoi posizionare
- Aggiornate e ottimizzare i tuoi contenuti per contribuire a migliorare il posizionamento
- Avviare una campagna di link building (attività che permette di ottenere link che puntano al tuo sito e ai tuoi contenuti) per generare più backlink e facilitare il posizionamento
- Qualsiasi altra tattica che possa effettivamente aiutarvi a raggiungere questo risultato
In conclusione…
Come hai potuto vedere, stabilire obiettivi di marketing digitale è fondamentale per il tuo successo online. Senza obiettivi, stai essenzialmente lanciando roba contro il muro e speri che qualcosa si attacchi – ma in un panorama così competitivo, usare questo metodo non ti porterà lontano.
D’altra parte, quando hai obiettivi chiari, stai motivando te stesso e tutto il tuo team di lavoro a rimanere in una precisa direzione: un piano d’azione – o una strategia – che sia efficace e possa raggiungere quanto prefissato.
Infine, ti dico. Se pensi che per te e le tue risorse aziendali possa essere difficile restare concreti e concentrati nel costruire obiettivi e strategie di marketing digitale, un modo per facilitarti la vita c’è.
Puoi contattare un consulente digital marketing professionista come me, ho più di una dritta da darti per realizzare una strategia su misura per la tua azienda volta al concreto raggiungimento di obiettivi. Contattami, ho una gran voglia di mostrarti come posso portare valore ai tuoi progetti aziendali attraverso il web.