Sei alla ricerca delle migliori soluzioni per le WordPress analytics? Lasciami dire che è un’idea eccellente. Tracciare i dati e le metriche del tuo sito ti permetterà di aumentare il suo successo in maniera tangibile. Gli strumenti di analisi che si occupano di WordPress Analytics ti permettono di conoscere tantissime cose tipo quanti visitatori arrivano al tuo sito web aziendale, da dove vengono, cosa fanno sul tuo sito.
Molti principianti si affidano alle ipotesi quando iniziano un nuovo sito web o blog per la propria impresa.
Ma perché farlo, quando è possibile raccogliere dati e prendere decisioni informate per far crescere il proprio business con queste soluzioni di analisi.
In questo articolo, ho scelto le migliori soluzioni di analisi per gli utenti di WordPress. Diamo un’occhiata ai principali tool e plugin per le WordPress Analytics, per ciascuna ti elenco i pro e contro che nella mia esperienza da consulente di marketing digitale sono più rilevanti.
Prima di cominciare con la lista: sai cosa fartene dei dati?
L’analisi del sito web ti aiuta ad ottenere informazioni dettagliate sui visitatori del sito.
Ecco un elenco più dettagliato di tutto quello che puoi scoprire. Lascio a te le più ovvie considerazioni su quanto questi dati possano esserti utili per crescere:
- Numero di visitatori che atterrano sul tuo sito web.
- Quali fonti ti inviano il traffico. Ad esempio, motori di ricerca, social media, pubblicità o link.
- Quali sono le pagine più popolari.
- Cosa fanno gli utenti quando sono sul sito (pagine che navigano, percorsi di navigazione etc.).
Una buona soluzione di WordPress analytics presenta tutti questi dati in un report di facile comprensione.
Questo it permette di prendere decisioni informate per il presente e il futuro del sito, questo, in ultima analisi ti aiuta a ottenere più traffico, clienti e vendite…
Insomma, mica pizza e fichi per uno che ha un sito aziendale e vuole usarlo per raggiungere risultati e non come una specie di brochure digitale!
Detto questo, lascia che ti presenti le migliori soluzioni di analisi per WordPress.
Leggi anche: Digital marketing funnel: ecco come iniziare
1 – MonsterInsights
MonsterInsights è la migliore soluzione di analisi per il tuo sito WordPress. Ti permette di installare facilmente proprio Google Analytics in WordPress e ti mostra i report utili nella tua dashboard.
Aggiunge una dashboard delle statistiche del sito web nella tua area di amministrazione di WordPress che mostra le fonti di traffico più importanti. MonsterInsights mostra anche gli articoli e le pagine che stanno rankando meglio nel motore di ricerca.
Il tool ti permette di conoscere anche il comportamento degli utenti sul sito, in questo modo prendere decisioni sulle ottimizzazioni da fare diventa quasi un gioco da ragazzi per certi aspetti.
Viene fornito anche il tracciamento dell’eCommerce il che rende super facile tracciare gli utenti di WooCommerce in Google Analytics. È inoltre possibile utilizzare questi dati per ridurre l’abbandono del carrello sul tuo sito web.
Insomma, è una vera e propria bomba soprattutto per chi è un principiante e vuole avere il controllo di ogni aspetto in un tool semplificato direttamente su WordPress.
2 – ExactMetrics
ExactMetrics (ex Google Analytics Dashboard per WP) è uno dei principali plugin di Google Analytics per WordPress. Molti principianti trovano i report di Google Analytics un po’ difficili da capire.
ExactMetrics li rende facili da capire e mostra splendidi report proprio all’interno della tua area amministrativa di WordPress. Include report demografici, link tracking migliorato, link tracking di affiliazione, report in tempo reale e altro ancora.
3 – Google Analytics
Google Analytics è la soluzione di analisi più diffusa. È gratuita e può essere facilmente installata in WordPress utilizzando i plugin sopra citati. Tuttavia, è anche possibile installarlo direttamente aggiungendo il codice sul tuo sito.
Puoi utilizzare un unico account per installarlo su più siti web e visualizzare tutti i tuoi report sotto un’unica dashboard.
Non solo ti mostra il numero di visitatori, ma con i report avanzati puoi tenere traccia dei link, eseguire test A/B, monitorare il coinvolgimento degli utenti, ottenere informazioni sul traffico in tempo reale e molto altro ancora.
Leggi anche: Analisi delle immagini digitali: ecco ciò che vede (davvero) Google
4 – Heap
Heap è un potente strumento di analisi del sito web che consente di acquisire dati senza dover usare il codice riguardo a click, tocchi, scroll, visualizzazioni di pagina etc…
Viene fornito con dati comportamentali avanzati che consentono di analizzare in profondità il traffico del sito web. Il plugin è eccellente per lavorare sui dati, fare analisi approfondite e consultare statistiche.
Per i siti web di tipo eCommerce, Heap offre l’attribuzione avanzata, l’ottimizzazione del tasso di conversione, report veloci e il tracciamento degli utenti non solo per l’acquisizione ma anche per il valore a lungo termine.
5 – WP Statistics
WP Statistics è un plugin ideato appositamente per i tuoi WordPress Analytics. Visualizza le statistiche di tracciamento con semplici grafici nella tua area di amministrazione di WordPress.
Il plugin aiuta a tracciare i reindirizzamenti dai motori di ricerca come Google, Bing, Yahoo, Yandex e altri. È possibile gestire i ruoli degli utenti per visualizzare queste statistiche nel cruscotto di WordPress.
WP Statistics consente di filtrare i dati in base alle versioni del browser, al paese dei visitatori, alle parole chiave di ricerca, agli IP, alle pagine e altro ancora. Può anche farti inviare automaticamente via e-mail i rapporti per tutte le statistiche.
Il lato negativo è che memorizza tutti i dati sul sito WordPress. Dopo un certo periodo di tempo, questo può aumentare le dimensioni di backup del CMS, meglio svuotare la cache ogni tanto.
E tu le WordPress Analytics le usi già?
Abbiamo visto che ci sono tool che possono esserti davvero utili per le tue strategie di posizionamento e business. Tuttavia, avere i dati a disposizione non basta. Bisogna saperli leggere e interpretare per capire come ottimizzare l’esperienza utente e incrementare le conversioni.
Questo spesso richiede anche interventi tecnici ed esperienza che non sempre chi guida un’azienda sa come mettere in pratica (visto che deve già occuparsi di vendite, clienti, fornitori, dipendenti etc. etc…).
Per questo se pensi di dover usare il tuo tempo in altri modi, perché non provi a contattarmi? A smanettare con i plugin e a suggerirti le migliori strategie per usare i dati dei vari tool, posso pensarci io.
Sono Peppe Lecis, e mi occupo proprio di strategie digitali e posizionamento sui motori di ricerca!